• è IN LINEA IL NUOVO SITO

    CISAT (CENTRO ITALIANO STUDII ARTE-TERAPIA)
    Il CISAT - settore dell'ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI NAPOLI (istitalianodicultura.org) – è un centro internazionale di psicologia clinica dove è possibile fare FORMAZIONE e PSICOTERAPIA (SIA IN SEDE CHE A DISTANZA, OVVERO ONLINE) per affrontare e curare i problemi psicologici individuali, di coppia e familiari, sociali e del lavoro, ma anche semplicemente per migliorare il benessere e la qualità della propria vita e dei propri rapporti sociali e professionali.

    Il CISAT ospita l'unica SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE E FORMAZIONE (SIA ‘IN SEDE’ CHE ‘A DISTANZA’) in Psicoarteterapia esistente in Italia e riconosciuta ed è una struttura scientifica in costante, creativa e dinamica crescita: in essa operano giovani e brillanti studiosi accanto ad esperti di riconosciuta fama internazionale, affiancando in un continuo e fecondo interscambio la ricerca scientifica alla psicoterapia sul campo.

    Il CISAT opera infatti a livello internazionale, in contatto con le più prestigiose istituzioni scientifiche mondiali, nei campi della formazione, della psicoterapia, della ricerca e della didattica, SIA ‘IN SEDE’ CHE ‘A DISTANZA’, ORGANIZZANDO CORSI DI SPECIALIZZAZIONE E FORMAZIONE COMPLETA IN PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA E 25 MASTER UNIVERSITARI TELEMATICI.

    Molti in effetti sono in Italia le scuole ed i corsi di scrittura creativa, i laboratorî di pittura e scultura a fini terapeutici o riabilitativi, ed altre iniziative simili; come pure gli psicologi, gli psicoterapeuti e gli psichiatri che adoperano l'arte in forma per così dire 'ancillare', idest come una tecnica fra le altre nell'ambito di una teoria e di una prassi diverse, che nulla hanno a che vedere con l'Arteterapia.

    Il CISAT è invece l'unica istituzione riconosciuta nel nostro Paese che pratichi l'Arteterapia come una teoria ed una prassi psicoterapeutica a tutti gli effetti ed autonoma, sviluppando questa disciplina come una scuola di psicoterapia tout court: la Psicoarteterapia, curata non da scrittori o pittori o scultori o da psicologi di altre scuole, ma da specialisti in questo particolare tipo di psicoterapia.

    In tal senso, attraverso il suo caposcuola, Roberto Pasanisi (psicologo clinico e psicoterapeuta), il CISAT ha fondato dal 1994 l’Arteterapia come psicologia clinica, ovvero come psicoterapia d’avanguardia: la Psicoarteterapia secondo il modello CISAT - Pasanisi.

    Il CISAT organizza annualmente un convegno internazionale interdisciplinare di psicologia, psicoterapia, arteterapia e letteratura, patrocinato da varî enti e con l’adesione e il riconoscimento della Presidenza della Repubblica:

    «In occasione del vostro terzo congresso interdisciplinare il Presidente della Repubblica esprime apprezzamento all’Istituto Italiano di Cultura di Napoli ONLUS per il valore culturale e sociale della manifestazione. L’iniziativa contribuisce a diffondere e far conoscere in Italia l’Arteterapia, una delle nuove frontiere dell’approccio psicoterapeutico a livello internazionale» (telegramma del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano del 2006).

    Comitato scientifico: Margherita Lizzini, Roberto Pasanisi (Direttore), Steven Carter, Massimo Cocchi in memoriam, Giovanni Dotoli, Constantin Frosin in memoriam, Antonio Illiano, Massimo Lanzaro, Pasquale Montalto, Rossano Onano, Francesco Palaia, Vincenzo Paolillo in memoriam, Vittorio Pellegrino in memoriam, Robin Philipp, Maria Rosaria Riccio, Guy Roux, Mario Selvaggio, Jean-Luc Sudres, Mario Susko, Magdalena Tyszkiewicz, Násos Vaghenás, Nguyen Van Hoan in memoriam, Wanda Żuchowicz.



    cisat@centrostudiarteterapia.org - www.centrostudiarteterapia.org


    è IN LINEA IL NUOVO SITO CISAT (CENTRO ITALIANO STUDII ARTE-TERAPIA) Il CISAT - settore dell'ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI NAPOLI (istitalianodicultura.org) – è un centro internazionale di psicologia clinica dove è possibile fare FORMAZIONE e PSICOTERAPIA (SIA IN SEDE CHE A DISTANZA, OVVERO ONLINE) per affrontare e curare i problemi psicologici individuali, di coppia e familiari, sociali e del lavoro, ma anche semplicemente per migliorare il benessere e la qualità della propria vita e dei propri rapporti sociali e professionali. Il CISAT ospita l'unica SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE E FORMAZIONE (SIA ‘IN SEDE’ CHE ‘A DISTANZA’) in Psicoarteterapia esistente in Italia e riconosciuta ed è una struttura scientifica in costante, creativa e dinamica crescita: in essa operano giovani e brillanti studiosi accanto ad esperti di riconosciuta fama internazionale, affiancando in un continuo e fecondo interscambio la ricerca scientifica alla psicoterapia sul campo. Il CISAT opera infatti a livello internazionale, in contatto con le più prestigiose istituzioni scientifiche mondiali, nei campi della formazione, della psicoterapia, della ricerca e della didattica, SIA ‘IN SEDE’ CHE ‘A DISTANZA’, ORGANIZZANDO CORSI DI SPECIALIZZAZIONE E FORMAZIONE COMPLETA IN PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA E 25 MASTER UNIVERSITARI TELEMATICI. Molti in effetti sono in Italia le scuole ed i corsi di scrittura creativa, i laboratorî di pittura e scultura a fini terapeutici o riabilitativi, ed altre iniziative simili; come pure gli psicologi, gli psicoterapeuti e gli psichiatri che adoperano l'arte in forma per così dire 'ancillare', idest come una tecnica fra le altre nell'ambito di una teoria e di una prassi diverse, che nulla hanno a che vedere con l'Arteterapia. Il CISAT è invece l'unica istituzione riconosciuta nel nostro Paese che pratichi l'Arteterapia come una teoria ed una prassi psicoterapeutica a tutti gli effetti ed autonoma, sviluppando questa disciplina come una scuola di psicoterapia tout court: la Psicoarteterapia, curata non da scrittori o pittori o scultori o da psicologi di altre scuole, ma da specialisti in questo particolare tipo di psicoterapia. In tal senso, attraverso il suo caposcuola, Roberto Pasanisi (psicologo clinico e psicoterapeuta), il CISAT ha fondato dal 1994 l’Arteterapia come psicologia clinica, ovvero come psicoterapia d’avanguardia: la Psicoarteterapia secondo il modello CISAT - Pasanisi. Il CISAT organizza annualmente un convegno internazionale interdisciplinare di psicologia, psicoterapia, arteterapia e letteratura, patrocinato da varî enti e con l’adesione e il riconoscimento della Presidenza della Repubblica: «In occasione del vostro terzo congresso interdisciplinare il Presidente della Repubblica esprime apprezzamento all’Istituto Italiano di Cultura di Napoli ONLUS per il valore culturale e sociale della manifestazione. L’iniziativa contribuisce a diffondere e far conoscere in Italia l’Arteterapia, una delle nuove frontiere dell’approccio psicoterapeutico a livello internazionale» (telegramma del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano del 2006). Comitato scientifico: Margherita Lizzini, Roberto Pasanisi (Direttore), Steven Carter, Massimo Cocchi in memoriam, Giovanni Dotoli, Constantin Frosin in memoriam, Antonio Illiano, Massimo Lanzaro, Pasquale Montalto, Rossano Onano, Francesco Palaia, Vincenzo Paolillo in memoriam, Vittorio Pellegrino in memoriam, Robin Philipp, Maria Rosaria Riccio, Guy Roux, Mario Selvaggio, Jean-Luc Sudres, Mario Susko, Magdalena Tyszkiewicz, Násos Vaghenás, Nguyen Van Hoan in memoriam, Wanda Żuchowicz. cisat@centrostudiarteterapia.org - www.centrostudiarteterapia.org
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 2870 Visualizações
  • CISAT (CENTRO ITALIANO STUDII ARTE-TERAPIA)
    Il CISAT - settore dell'ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI NAPOLI (istitalianodicultura.org) – è un centro internazionale di psicologia clinica dove è possibile fare FORMAZIONE e PSICOTERAPIA (SIA IN SEDE CHE A DISTANZA, OVVERO ONLINE) per affrontare e curare i problemi psicologici individuali, di coppia e familiari, sociali e del lavoro, ma anche semplicemente per migliorare il benessere e la qualità della propria vita e dei propri rapporti sociali e professionali.

    Il CISAT ospita l'unica SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE E FORMAZIONE (SIA ‘IN SEDE’ CHE ‘A DISTANZA’) in Psicoarteterapia esistente in Italia e riconosciuta ed è una struttura scientifica in costante, creativa e dinamica crescita: in essa operano giovani e brillanti studiosi accanto ad esperti di riconosciuta fama internazionale, affiancando in un continuo e fecondo interscambio la ricerca scientifica alla psicoterapia sul campo.

    Il CISAT opera infatti a livello internazionale, in contatto con le più prestigiose istituzioni scientifiche mondiali, nei campi della formazione, della psicoterapia, della ricerca e della didattica, SIA ‘IN SEDE’ CHE ‘A DISTANZA’, ORGANIZZANDO CORSI DI SPECIALIZZAZIONE E FORMAZIONE COMPLETA IN PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA E 25 MASTER UNIVERSITARI TELEMATICI.

    Molti in effetti sono in Italia le scuole ed i corsi di scrittura creativa, i laboratorî di pittura e scultura a fini terapeutici o riabilitativi, ed altre iniziative simili; come pure gli psicologi, gli psicoterapeuti e gli psichiatri che adoperano l'arte in forma per così dire 'ancillare', idest come una tecnica fra le altre nell'ambito di una teoria e di una prassi diverse, che nulla hanno a che vedere con l'Arteterapia.

    Il CISAT è invece l'unica istituzione riconosciuta nel nostro Paese che pratichi l'Arteterapia come una teoria ed una prassi psicoterapeutica a tutti gli effetti ed autonoma, sviluppando questa disciplina come una scuola di psicoterapia tout court: la Psicoarteterapia, curata non da scrittori o pittori o scultori o da psicologi di altre scuole, ma da specialisti in questo particolare tipo di psicoterapia.

    In tal senso, attraverso il suo caposcuola, Roberto Pasanisi (psicologo clinico e psicoterapeuta), il CISAT ha fondato dal 1994 l’Arteterapia come psicologia clinica, ovvero come psicoterapia d’avanguardia: la Psicoarteterapia secondo il modello CISAT - Pasanisi.

    Il CISAT organizza annualmente un convegno internazionale interdisciplinare di psicologia, psicoterapia, arteterapia e letteratura, patrocinato da varî enti e con l’adesione e il riconoscimento della Presidenza della Repubblica:

    «In occasione del vostro terzo congresso interdisciplinare il Presidente della Repubblica esprime apprezzamento all’Istituto Italiano di Cultura di Napoli ONLUS per il valore culturale e sociale della manifestazione. L’iniziativa contribuisce a diffondere e far conoscere in Italia l’Arteterapia, una delle nuove frontiere dell’approccio psicoterapeutico a livello internazionale» (telegramma del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano del 2006).

    Comitato scientifico: Margherita Lizzini, Roberto Pasanisi (Direttore), Steven Carter, Massimo Cocchi in memoriam, Giovanni Dotoli, Constantin Frosin in memoriam, Antonio Illiano, Massimo Lanzaro, Pasquale Montalto, Rossano Onano, Francesco Palaia, Vincenzo Paolillo in memoriam, Vittorio Pellegrino in memoriam, Robin Philipp, Maria Rosaria Riccio, Guy Roux, Mario Selvaggio, Jean-Luc Sudres, Mario Susko, Magdalena Tyszkiewicz, Násos Vaghenás, Nguyen Van Hoan in memoriam, Wanda Żuchowicz.



    cisat@centrostudiarteterapia.org - www.centrostudiarteterapia.org
    CISAT (CENTRO ITALIANO STUDII ARTE-TERAPIA) Il CISAT - settore dell'ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI NAPOLI (istitalianodicultura.org) – è un centro internazionale di psicologia clinica dove è possibile fare FORMAZIONE e PSICOTERAPIA (SIA IN SEDE CHE A DISTANZA, OVVERO ONLINE) per affrontare e curare i problemi psicologici individuali, di coppia e familiari, sociali e del lavoro, ma anche semplicemente per migliorare il benessere e la qualità della propria vita e dei propri rapporti sociali e professionali. Il CISAT ospita l'unica SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE E FORMAZIONE (SIA ‘IN SEDE’ CHE ‘A DISTANZA’) in Psicoarteterapia esistente in Italia e riconosciuta ed è una struttura scientifica in costante, creativa e dinamica crescita: in essa operano giovani e brillanti studiosi accanto ad esperti di riconosciuta fama internazionale, affiancando in un continuo e fecondo interscambio la ricerca scientifica alla psicoterapia sul campo. Il CISAT opera infatti a livello internazionale, in contatto con le più prestigiose istituzioni scientifiche mondiali, nei campi della formazione, della psicoterapia, della ricerca e della didattica, SIA ‘IN SEDE’ CHE ‘A DISTANZA’, ORGANIZZANDO CORSI DI SPECIALIZZAZIONE E FORMAZIONE COMPLETA IN PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA E 25 MASTER UNIVERSITARI TELEMATICI. Molti in effetti sono in Italia le scuole ed i corsi di scrittura creativa, i laboratorî di pittura e scultura a fini terapeutici o riabilitativi, ed altre iniziative simili; come pure gli psicologi, gli psicoterapeuti e gli psichiatri che adoperano l'arte in forma per così dire 'ancillare', idest come una tecnica fra le altre nell'ambito di una teoria e di una prassi diverse, che nulla hanno a che vedere con l'Arteterapia. Il CISAT è invece l'unica istituzione riconosciuta nel nostro Paese che pratichi l'Arteterapia come una teoria ed una prassi psicoterapeutica a tutti gli effetti ed autonoma, sviluppando questa disciplina come una scuola di psicoterapia tout court: la Psicoarteterapia, curata non da scrittori o pittori o scultori o da psicologi di altre scuole, ma da specialisti in questo particolare tipo di psicoterapia. In tal senso, attraverso il suo caposcuola, Roberto Pasanisi (psicologo clinico e psicoterapeuta), il CISAT ha fondato dal 1994 l’Arteterapia come psicologia clinica, ovvero come psicoterapia d’avanguardia: la Psicoarteterapia secondo il modello CISAT - Pasanisi. Il CISAT organizza annualmente un convegno internazionale interdisciplinare di psicologia, psicoterapia, arteterapia e letteratura, patrocinato da varî enti e con l’adesione e il riconoscimento della Presidenza della Repubblica: «In occasione del vostro terzo congresso interdisciplinare il Presidente della Repubblica esprime apprezzamento all’Istituto Italiano di Cultura di Napoli ONLUS per il valore culturale e sociale della manifestazione. L’iniziativa contribuisce a diffondere e far conoscere in Italia l’Arteterapia, una delle nuove frontiere dell’approccio psicoterapeutico a livello internazionale» (telegramma del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano del 2006). Comitato scientifico: Margherita Lizzini, Roberto Pasanisi (Direttore), Steven Carter, Massimo Cocchi in memoriam, Giovanni Dotoli, Constantin Frosin in memoriam, Antonio Illiano, Massimo Lanzaro, Pasquale Montalto, Rossano Onano, Francesco Palaia, Vincenzo Paolillo in memoriam, Vittorio Pellegrino in memoriam, Robin Philipp, Maria Rosaria Riccio, Guy Roux, Mario Selvaggio, Jean-Luc Sudres, Mario Susko, Magdalena Tyszkiewicz, Násos Vaghenás, Nguyen Van Hoan in memoriam, Wanda Żuchowicz. cisat@centrostudiarteterapia.org - www.centrostudiarteterapia.org
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 5325 Visualizações
  • Un Comitato scientifico internazionale, composto da personalità di chiara fama in campo scientifico ed accademico, coordina e organizza le attività e i corsi del CISAT e ne è la garanzia qualitativa: prof.ssa Margherita Lizzini (Presidente onorario - psicoterapeuta ad indirizzo analitico - già Presidente dell’A.R.P.A.D.); prof. Roberto Pasanisi (Presidente - psicologo clinico e psicoterapeuta – Direttore, CISAT – psicoarteterapeuta didatta – già direttore dei Dipartimenti e docente, Polo Universitario “Principe di Napoli”); prof. Steve Carter (professore di Lingua e letteratura inglese all’Università della California, Bakersfield, U.S.A.); prof. Massimo Cocchi (professore di Alimenti e Nutrizione Umana presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di Bologna); prof. Giovanni Dotoli (professore emerito di Lingua e letteratura francese all’Università “Aldo Moro” di Bari e docente all’Università della Sorbona di Parigi); prof. Constantin Frosin (professore di Lingua e Letteratura Francese all’Università “Danubius" di Galati, Romania) in memoriam; prof. Antonio Illiano (professore emerito di Lingua e Letteratura italiana alla University of North Carolina at Chapel Hill, U.S.A.); dott. Pasquale Montalto (psicologo - psicoterapeuta ad indirizzo analitico esistenziale); dott. Rossano Onano (psichiatra); dott. Francesco Paolo Palaia (ASL 8, Vibo Valentia); prof. Vittorio Pellegrino (neuropsichiatra - già Primario del Dipartimento di Salute mentale del Distretto 51 - già docente all’Università di Napoli “Federico II”) in memoriam; prof. Robin Philipp (psichiatra - Consultant Occupational and Public Health Physician and Director, Centre for Health in Employment and the Environment Department of Occupational Medicine, Bristol Royal Infirmary, Bristol, Gran Bretagna); dott.ssa Maria Rosaria Riccio (psicologa - psicoterapeuta ad indirizzo gestaltista); prof. Guy Roux (neuropsichiatra - arteterapeuta - Presidente della SIPE [Société Internationale d’Art-Thérapie] - già docente alla Université Paris V, France); prof. Mario Selvaggio (professore di Lingua e letteratura francese all’Università di Cagliari); prof. Jean-Luc Sudres (Maître de Conférences in Psicologia, psicopatologo, Segretario Generale della Société Internationale de Psychopathologie de l'Expression et d'Art-thérapie [SIPE], UFR di Psicologia, Università di Tolosa "le Mirail", Francia); prof. Mario Susko (già ordinario all’Università di Sarajevo; professore di Letteratura americana alla State University of New York, Nassau, U.S.A.); prof.ssa Magdalena Tyszkiewicz (Psychiatric Center in Gdynia, Polonia); prof. Násos Vaghenás (professore di Teoria e critica letteraria all’Università di Atene, Grecia); prof. Nguyen Van Hoan (professore di Letteratura italiana e di Letteratura vietnamita all’Università di Hanoi, Vietnam) in memoriam; prof.ssa Wanda Żuchowicz (Psychiatric Center in Gdynia, Polonia).
    Un Comitato scientifico internazionale, composto da personalità di chiara fama in campo scientifico ed accademico, coordina e organizza le attività e i corsi del CISAT e ne è la garanzia qualitativa: prof.ssa Margherita Lizzini (Presidente onorario - psicoterapeuta ad indirizzo analitico - già Presidente dell’A.R.P.A.D.); prof. Roberto Pasanisi (Presidente - psicologo clinico e psicoterapeuta – Direttore, CISAT – psicoarteterapeuta didatta – già direttore dei Dipartimenti e docente, Polo Universitario “Principe di Napoli”); prof. Steve Carter (professore di Lingua e letteratura inglese all’Università della California, Bakersfield, U.S.A.); prof. Massimo Cocchi (professore di Alimenti e Nutrizione Umana presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di Bologna); prof. Giovanni Dotoli (professore emerito di Lingua e letteratura francese all’Università “Aldo Moro” di Bari e docente all’Università della Sorbona di Parigi); prof. Constantin Frosin (professore di Lingua e Letteratura Francese all’Università “Danubius" di Galati, Romania) in memoriam; prof. Antonio Illiano (professore emerito di Lingua e Letteratura italiana alla University of North Carolina at Chapel Hill, U.S.A.); dott. Pasquale Montalto (psicologo - psicoterapeuta ad indirizzo analitico esistenziale); dott. Rossano Onano (psichiatra); dott. Francesco Paolo Palaia (ASL 8, Vibo Valentia); prof. Vittorio Pellegrino (neuropsichiatra - già Primario del Dipartimento di Salute mentale del Distretto 51 - già docente all’Università di Napoli “Federico II”) in memoriam; prof. Robin Philipp (psichiatra - Consultant Occupational and Public Health Physician and Director, Centre for Health in Employment and the Environment Department of Occupational Medicine, Bristol Royal Infirmary, Bristol, Gran Bretagna); dott.ssa Maria Rosaria Riccio (psicologa - psicoterapeuta ad indirizzo gestaltista); prof. Guy Roux (neuropsichiatra - arteterapeuta - Presidente della SIPE [Société Internationale d’Art-Thérapie] - già docente alla Université Paris V, France); prof. Mario Selvaggio (professore di Lingua e letteratura francese all’Università di Cagliari); prof. Jean-Luc Sudres (Maître de Conférences in Psicologia, psicopatologo, Segretario Generale della Société Internationale de Psychopathologie de l'Expression et d'Art-thérapie [SIPE], UFR di Psicologia, Università di Tolosa "le Mirail", Francia); prof. Mario Susko (già ordinario all’Università di Sarajevo; professore di Letteratura americana alla State University of New York, Nassau, U.S.A.); prof.ssa Magdalena Tyszkiewicz (Psychiatric Center in Gdynia, Polonia); prof. Násos Vaghenás (professore di Teoria e critica letteraria all’Università di Atene, Grecia); prof. Nguyen Van Hoan (professore di Letteratura italiana e di Letteratura vietnamita all’Università di Hanoi, Vietnam) in memoriam; prof.ssa Wanda Żuchowicz (Psychiatric Center in Gdynia, Polonia).
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 6970 Visualizações
  • MAGIC VALTUR �SHARM EL SHEIKH�Tu scegli la destinazione e il prezzo.�Al resto ci pensiamo noi.

    7 APRILE PARTENZA DA VERONA

    8 APRILE PARTENZE DA MILANO MALPENSA, VERONA, BERGAMO E NAPOLI

    9 APRILE PARTENZE DA MILANO MALPENSA, BERGAMO, BOLOGNA, ROMA NAPOLI E BARI

    PREZZO FINITO PER PERSONA € 890

    Per info e contatti
    Tel: 3295419176

    #viaggiroby #estate2023 #sharmelsheik #pasqua #valtur
    .
    MAGIC VALTUR ☀️ ⛱️ 🏝️ �SHARM EL SHEIKH�Tu scegli la destinazione e il prezzo.�Al resto ci pensiamo noi. 7 APRILE PARTENZA DA VERONA 8 APRILE PARTENZE DA MILANO MALPENSA, VERONA, BERGAMO E NAPOLI 9 APRILE PARTENZE DA MILANO MALPENSA, BERGAMO, BOLOGNA, ROMA NAPOLI E BARI PREZZO FINITO PER PERSONA € 890 Per info e contatti 👇 ☎️ Tel: 3295419176 #viaggiroby #estate2023 #sharmelsheik #pasqua #valtur .
    Like
    Wow
    2
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 5979 Visualizações
  • Preparativi per Pasqua
    Preparativi per Pasqua
    Like
    1
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 1345 Visualizações
  • Natale con i tuoi....
    PASQUA INSIEME A NOI!!!!
    SUPER PROMO IMPERDIBILE!!!
    ITINERARIO BELLISSIMO!!!

    MSC SEASIDE 08/04
    VOLO DA ROMA FCO INCLUSO!!!
    interna € 1220.00 pp
    esterna € 1290.00 pp
    balcone € 1400.00 pp
    PREZZO PER PERSONA COMPRENSIVO DI VOLO TASSE E MANCE
    DA AGGIUNGERE : assicurazione a partire da € 39.00 pp
    POCHISSIMI POSTI DISPONIBILI!!!!
    𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐢 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐚 𝐥𝐨 𝟎𝟖𝟏𝟏𝟗𝟏𝟕𝟓𝟓𝟖𝟓 𝐨 𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐦𝐚𝐢𝐥 𝐚 𝐦𝐚𝐬𝐜𝐚𝐠𝐧𝐢𝐯𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢@𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐨.𝐢𝐭
    𝐎𝐩𝐩𝐮𝐫𝐞 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚 𝐢𝐧 𝐒𝐞𝐝𝐞 𝐕𝐢𝐚 𝐩.𝐌𝐚𝐬𝐜𝐠𝐧𝐢 𝟑𝟏 𝐄
    Natale con i tuoi.... PASQUA INSIEME A NOI!!!! SUPER PROMO IMPERDIBILE!!! ITINERARIO BELLISSIMO!!! MSC SEASIDE 08/04 VOLO DA ROMA FCO INCLUSO!!! interna € 1220.00 pp esterna € 1290.00 pp balcone € 1400.00 pp PREZZO PER PERSONA COMPRENSIVO DI VOLO TASSE E MANCE DA AGGIUNGERE : assicurazione a partire da € 39.00 pp POCHISSIMI POSTI DISPONIBILI!!!! 👉 𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐢 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐚 𝐥𝐨 📞 𝟎𝟖𝟏𝟏𝟗𝟏𝟕𝟓𝟓𝟖𝟓 𝐨 𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐦𝐚𝐢𝐥 𝐚 📧 𝐦𝐚𝐬𝐜𝐚𝐠𝐧𝐢𝐯𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢@𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐨.𝐢𝐭 𝐎𝐩𝐩𝐮𝐫𝐞 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚 𝐢𝐧 𝐒𝐞𝐝𝐞 𝐕𝐢𝐚 𝐩.𝐌𝐚𝐬𝐜𝐠𝐧𝐢 𝟑𝟏 𝐄
    Like
    2
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 4725 Visualizações
  • *SPECIALE PASQUA*
    in lungoraggio con MDS Tour Operator

    CUBA MESSICO

    offerte valide per prenotazioni
    entro il 31 Gennaio

    Voli di linea da Roma
    9 Giorni / 7 Notti -

    prezzi finiti a persona - supplementi su richiesta da aggiungere
    polizza annullamento (facoltativa)
    *SPECIALE PASQUA* in lungoraggio con MDS Tour Operator 📍🇨🇺 CUBA📍🇲🇽 MESSICO📍🇩🇴 offerte valide per prenotazioni entro il 31 Gennaio Voli di linea da Roma 9 Giorni / 7 Notti - prezzi finiti a persona - supplementi su richiesta da aggiungere polizza annullamento (facoltativa)
    0 Comentários 1 Compartilhamentos 3575 Visualizações
SCARICA APP

CANALE WHATSAPP