• Istituto Italiano di Cultura di Napoli
    I C I

    via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”); 80131 Napoli (Italia) -
    tel. 081 / 546 16 62 - fax 081 / 220 30 22 - tel. mobile 339 / 285 82 43 -
    URL www.istitalianodicultura.org - posta elettronica ici@istitalianodicultura.org
    L’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI) esiste dal gennaio del ‘90 ed è attualmente diretto da Roberto Pasanisi. Sin dall’inizio, in tempi non ancóra sospetti, l’Istituto ha concepito la cultura nel suo senso più ampio, vivificata cioè da profonde implicazioni civili e sociali: ha denunciato, nell’àmbito del programma del suo anno accademico ed attraverso la sua rivista “Nuove Lettere”, la corruzione e l’inefficienza del sistema, il malaffare e la collusione fra politici, mafiosi e camorristi, la gestione clientelare del potere; rimarcando, nel contempo, la necessità imprescindibile d’un ritorno alla legalità e ad una vita politica e sociale fondata sui sacri valori dell’etica, della cultura e della giustizia. In effetti, una delle cause di quello che è successo e sta succedendo risiede certo nell’abisso che si è progressivamente scavato fra cultura (intesa nella sua accezione più ampia, e quindi anche etica) e politica: così la politica è divenuta una pura tecnica, e di lì il passo a farne il più bieco degli affari non poteva essere che breve. La battaglia per la politica del futuro si giocherà — dovrà giocarsi — sulla cultura. L’Istituto, nel corso della sua attività, ha assunto sempre di più, accanto a quella primaria (letteraria e culturale), una funzione civile, di luogo di dibattito e di aggregazione di quella che oggi viene chiamata la ‘società civile’; di laboratorio politico, nel senso etimologico del termine (idest come ‘scienza del cittadino’), ma sempre super partes (anzi: contra partes). In effetti, l’Istituto opera, diversamente da altre pur prestigiose strutture cittadine, non dall’alto, ma in diretto contatto con la città, con la gente, cercando di dare una risposta, dal punto di vista culturale, alle loro esigenze ed al loro bisogno di punti di riferimento civili e sociali. A tale scopo, esso si pone da un punto di vista di reciproca e proficua collaborazione con le altre associazioni ed enti culturali e sociali. L’Istituto, improntato ai criterî di un’autentica ed incondizionata democrazia e vicino, sul piano ideologico, alla Scuola filosofica di Francoforte (Adorno, Marcuse, Löwenthal, Fromm, Horkheimer), è caratterizzato dalla più grande ed indiscriminata apertura, al di là e al di fuori di ogni barriera ideologica, tranne due: quelle dell’onestà — intellettuale e morale — e della buona volontà.
    L’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI) pubblica la rivista internazionale di poesia e letteratura “Nuove Lettere”, la sua versione telematica “Nuove Lettere Elettroniche” (NLE) e, nell’àmbito delle ICI Edizioni, cinque collane editoriali, sia cartacee che elettroniche (di poesia, di narrativa e di saggistica); organizza il Premio “Letteratura” poesia, narrativa, saggistica ed un Corso di formazione in Scrittura Creativa, in sede (CSC) ed A Distanza (LESC). Comprende tre settori: il CISAT (Centro Italiano Studî Arte-Terapia), che svolge attività di psicoterapia, di ricerca, di didattica e di Formazione nel campo dell’Arte-Terapia e della psicologia in genere, anche A Distanza (FAD), ed organizza annualmente un Convegno interdisciplinare; il Libero Istituto Universitario Per Stranieri “Francesco De Sanctis” (LIUPS), con Corsi anche A Distanza (LIUPS-AD); e la Scuola di Politica “Guido Dorso”, che pubblica la rivista telematica “Politiké”. L’ICI, talvolta in collaborazione con altri enti culturali, organizza per tutto il corso dell’anno, nell’àmbito del proprio anno accademico, una continuativa ed altamente qualitativa attività culturale, esplicantesi in una serie di convegni, conferenze, incontri, lezioni, presentazioni e tavole rotonde, su tematiche culturali e politologiche.


    Istituto Italiano di Cultura di Napoli I C I via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”); 80131 Napoli (Italia) - tel. 081 / 546 16 62 - fax 081 / 220 30 22 - tel. mobile 339 / 285 82 43 - URL www.istitalianodicultura.org - posta elettronica ici@istitalianodicultura.org L’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI) esiste dal gennaio del ‘90 ed è attualmente diretto da Roberto Pasanisi. Sin dall’inizio, in tempi non ancóra sospetti, l’Istituto ha concepito la cultura nel suo senso più ampio, vivificata cioè da profonde implicazioni civili e sociali: ha denunciato, nell’àmbito del programma del suo anno accademico ed attraverso la sua rivista “Nuove Lettere”, la corruzione e l’inefficienza del sistema, il malaffare e la collusione fra politici, mafiosi e camorristi, la gestione clientelare del potere; rimarcando, nel contempo, la necessità imprescindibile d’un ritorno alla legalità e ad una vita politica e sociale fondata sui sacri valori dell’etica, della cultura e della giustizia. In effetti, una delle cause di quello che è successo e sta succedendo risiede certo nell’abisso che si è progressivamente scavato fra cultura (intesa nella sua accezione più ampia, e quindi anche etica) e politica: così la politica è divenuta una pura tecnica, e di lì il passo a farne il più bieco degli affari non poteva essere che breve. La battaglia per la politica del futuro si giocherà — dovrà giocarsi — sulla cultura. L’Istituto, nel corso della sua attività, ha assunto sempre di più, accanto a quella primaria (letteraria e culturale), una funzione civile, di luogo di dibattito e di aggregazione di quella che oggi viene chiamata la ‘società civile’; di laboratorio politico, nel senso etimologico del termine (idest come ‘scienza del cittadino’), ma sempre super partes (anzi: contra partes). In effetti, l’Istituto opera, diversamente da altre pur prestigiose strutture cittadine, non dall’alto, ma in diretto contatto con la città, con la gente, cercando di dare una risposta, dal punto di vista culturale, alle loro esigenze ed al loro bisogno di punti di riferimento civili e sociali. A tale scopo, esso si pone da un punto di vista di reciproca e proficua collaborazione con le altre associazioni ed enti culturali e sociali. L’Istituto, improntato ai criterî di un’autentica ed incondizionata democrazia e vicino, sul piano ideologico, alla Scuola filosofica di Francoforte (Adorno, Marcuse, Löwenthal, Fromm, Horkheimer), è caratterizzato dalla più grande ed indiscriminata apertura, al di là e al di fuori di ogni barriera ideologica, tranne due: quelle dell’onestà — intellettuale e morale — e della buona volontà. L’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI) pubblica la rivista internazionale di poesia e letteratura “Nuove Lettere”, la sua versione telematica “Nuove Lettere Elettroniche” (NLE) e, nell’àmbito delle ICI Edizioni, cinque collane editoriali, sia cartacee che elettroniche (di poesia, di narrativa e di saggistica); organizza il Premio “Letteratura” poesia, narrativa, saggistica ed un Corso di formazione in Scrittura Creativa, in sede (CSC) ed A Distanza (LESC). Comprende tre settori: il CISAT (Centro Italiano Studî Arte-Terapia), che svolge attività di psicoterapia, di ricerca, di didattica e di Formazione nel campo dell’Arte-Terapia e della psicologia in genere, anche A Distanza (FAD), ed organizza annualmente un Convegno interdisciplinare; il Libero Istituto Universitario Per Stranieri “Francesco De Sanctis” (LIUPS), con Corsi anche A Distanza (LIUPS-AD); e la Scuola di Politica “Guido Dorso”, che pubblica la rivista telematica “Politiké”. L’ICI, talvolta in collaborazione con altri enti culturali, organizza per tutto il corso dell’anno, nell’àmbito del proprio anno accademico, una continuativa ed altamente qualitativa attività culturale, esplicantesi in una serie di convegni, conferenze, incontri, lezioni, presentazioni e tavole rotonde, su tematiche culturali e politologiche.
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 9337 Visualizações
  • Possiedi già un 𝗱𝗲𝗽𝘂𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲?

    Alla tua assistenza ci pensa Desemak, per te 𝐬𝐨𝐩𝐫𝐚𝐥𝐥𝐮𝐨𝐠𝐨 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨. 𝐌𝐚𝐧𝐮𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐚, 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐟𝐢𝐥𝐭𝐫𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐨 𝐛𝐨𝐦𝐛𝐨𝐥𝐚 𝐞𝐝 𝐚𝐬𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐡𝟐𝟒.

    Noi ci teniamo ai nostri clienti

    Contattaci presso i seguenti recapiti:

    081 595 3278 (Napoli)
    info@desemak.it
    https://www.desemak.it

    #makeitpure #prodotti #acqua #depurazione
    ▶️ Possiedi già un 𝗱𝗲𝗽𝘂𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲? 😉 Alla tua assistenza ci pensa Desemak, per te 𝐬𝐨𝐩𝐫𝐚𝐥𝐥𝐮𝐨𝐠𝐨 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨. 𝐌𝐚𝐧𝐮𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐚, 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐟𝐢𝐥𝐭𝐫𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐨 𝐛𝐨𝐦𝐛𝐨𝐥𝐚 𝐞𝐝 𝐚𝐬𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐡𝟐𝟒. Noi ci teniamo ai nostri clienti 👇 Contattaci presso i seguenti recapiti: 📞 081 595 3278 (Napoli) 📩 info@desemak.it https://www.desemak.it #makeitpure #prodotti #acqua #depurazione
    Like
    1
    0 Comentários 1 Compartilhamentos 7596 Visualizações
  • Sì, l'acqua depurata è un diritto di tutti,
    noi di 𝗗𝗲𝘀𝗲𝗺𝗮𝗸 ti montiamo e garantiamo il tuo depuratore personale dove e quando vuoi.
    Per qualsiasi informazione ci trovate a Napoli presso via belvedere 78, oppure potete contattarci al seguente numero:
    351 989 1597 (Civitavecchia)
    081 595 3278 (Napoli)
    info@desemak.it
    #makeitpure #acqua #depuratore #acquapura
    💧Sì, l'acqua depurata è un diritto di tutti, 😉 noi di 𝗗𝗲𝘀𝗲𝗺𝗮𝗸 ti montiamo e garantiamo il tuo depuratore personale dove e quando vuoi. 👉 Per qualsiasi informazione ci trovate a Napoli presso via belvedere 78, oppure potete contattarci al seguente numero: 📞 351 989 1597 (Civitavecchia) 📞 081 595 3278 (Napoli) 📩 info@desemak.it #makeitpure #acqua #depuratore #acquapura
    Like
    2
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 6459 Visualizações
  • Visita il nostro sito 𝗱𝗲𝘀𝗲𝗺𝗮𝗸.𝗶𝘁 per scoprire i migliori prodotti 𝐿𝑖𝑛𝑒𝑎 𝑃𝑟𝑜𝑓𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒.
    Questi prodotti sono i più adatti alle esigenze commerciali di ristoranti e hotel per ottenere acqua depurata da offrire ai vostri clienti.
    Contattaci e ti porteremo la miglior acqua depurata che tu possa avere in casa
    0766 523359 (Civitavecchia)
    081 595 3278 (Napoli)
    info@desemak.it
    https://www.desemak.it
    #makeitpure #lineaprofessionale
    😍 Visita il nostro sito 𝗱𝗲𝘀𝗲𝗺𝗮𝗸.𝗶𝘁 per scoprire i migliori prodotti 𝐿𝑖𝑛𝑒𝑎 𝑃𝑟𝑜𝑓𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒. 😎 Questi prodotti sono i più adatti alle esigenze commerciali di ristoranti e hotel per ottenere acqua depurata da offrire ai vostri clienti. 👇 Contattaci e ti porteremo la miglior acqua depurata che tu possa avere in casa 📞 0766 523359 (Civitavecchia) 📞 081 595 3278 (Napoli) 📩 info@desemak.it https://www.desemak.it #makeitpure #lineaprofessionale
    Like
    1
    0 Comentários 1 Compartilhamentos 8403 Visualizações
  • 𝗩𝘂𝗼𝗶 𝘂𝗻 𝗱𝗲𝗽𝘂𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗱'𝗔𝗰𝗾𝘂𝗮?
    Compila il form per sapere come fare!
    Puoi scegliere il depuratore che fa per te e avere sempre acqua sana e pura direttamente dal rubinetto di casa tua!
    Stop bottiglie di plastica, scegli Desemak per la professionalità e per la convenienza.
    Ricevi inoltre:
    QUALITÁ
    7 ANNI GARANZIA (Cambio filtri + all-inclusive)
    AFFIDABILITÀ DEI NOSTRI IMPIANTI E DEL NOSTRO TEAM
    081 595 3278 (Napoli)
    info@desemak.it
    Via Belvedere 78, Vomero, Napoli
    .
    .
    .
    #vomero #acqua #depuratori #acquapura #liscia #frizzante #fredda #amici #promozione
    𝗩𝘂𝗼𝗶 𝘂𝗻 𝗱𝗲𝗽𝘂𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗱'𝗔𝗰𝗾𝘂𝗮?💧 Compila il form per sapere come fare!💧 Puoi scegliere il depuratore che fa per te e avere sempre acqua sana e pura direttamente dal rubinetto di casa tua! Stop bottiglie di plastica, scegli Desemak per la professionalità e per la convenienza. Ricevi inoltre: ✅ QUALITÁ ✅ 7 ANNI GARANZIA (Cambio filtri + all-inclusive) ✅ AFFIDABILITÀ DEI NOSTRI IMPIANTI E DEL NOSTRO TEAM 📞 081 595 3278 (Napoli) info@desemak.it Via Belvedere 78, Vomero, Napoli . . . #vomero #acqua #depuratori #acquapura #liscia #frizzante #fredda #amici #promozione
    Like
    2
    0 Comentários 1 Compartilhamentos 11456 Visualizações
  • Istituto Italiano di Cultura di Napoli
    I C I

    via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”); 80131 Napoli (Italia) -
    tel. 081 / 546 16 62 - fax 081 / 220 30 22 - tel. mobile 339 / 285 82 43 -
    URL www.istitalianodicultura.org - posta elettronica ici@istitalianodicultura.org

    L’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI) esiste dal gennaio del ‘90 ed è attualmente diretto da Roberto Pasanisi. Sin dall’inizio, in tempi non ancóra sospetti, l’Istituto ha concepito la cultura nel suo senso più ampio, vivificata cioè da profonde implicazioni civili e sociali: ha denunciato, nell’àmbito del programma del suo anno accademico ed attraverso la sua rivista “Nuove Lettere”, la corruzione e l’inefficienza del sistema, il malaffare e la collusione fra politici, mafiosi e camorristi, la gestione clientelare del potere; rimarcando, nel contempo, la necessità imprescindibile d’un ritorno alla legalità e ad una vita politica e sociale fondata sui sacri valori dell’etica, della cultura e della giustizia. In effetti, una delle cause di quello che è successo e sta succedendo risiede certo nell’abisso che si è progressivamente scavato fra cultura (intesa nella sua accezione più ampia, e quindi anche etica) e politica: così la politica è divenuta una pura tecnica, e di lì il passo a farne il più bieco degli affari non poteva essere che breve. La battaglia per la politica del futuro si giocherà — dovrà giocarsi — sulla cultura. L’Istituto, nel corso della sua attività, ha assunto sempre di più, accanto a quella primaria (letteraria e culturale), una funzione civile, di luogo di dibattito e di aggregazione di quella che oggi viene chiamata la ‘società civile’; di laboratorio politico, nel senso etimologico del termine (idest come ‘scienza del cittadino’), ma sempre super partes (anzi: contra partes). In effetti, l’Istituto opera, diversamente da altre pur prestigiose strutture cittadine, non dall’alto, ma in diretto contatto con la città, con la gente, cercando di dare una risposta, dal punto di vista culturale, alle loro esigenze ed al loro bisogno di punti di riferimento civili e sociali. A tale scopo, esso si pone da un punto di vista di reciproca e proficua collaborazione con le altre associazioni ed enti culturali e sociali. L’Istituto, improntato ai criterî di un’autentica ed incondizionata democrazia e vicino, sul piano ideologico, alla Scuola filosofica di Francoforte (Adorno, Marcuse, Löwenthal, Fromm, Horkheimer), è caratterizzato dalla più grande ed indiscriminata apertura, al di là e al di fuori di ogni barriera ideologica, tranne due: quelle dell’onestà — intellettuale e morale — e della buona volontà.
    L’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI) pubblica la rivista internazionale di poesia e letteratura “Nuove Lettere”, la sua versione telematica “Nuove Lettere Elettroniche” (NLE) e, nell’àmbito delle ICI Edizioni, cinque collane editoriali, sia cartacee che elettroniche (di poesia, di narrativa e di saggistica); organizza il Premio “Letteratura” poesia, narrativa, saggistica ed un Corso di formazione in Scrittura Creativa, in sede (CSC) ed A Distanza (LESC). Comprende tre settori: il CISAT (Centro Italiano Studî Arte-Terapia), che svolge attività di psicoterapia, di ricerca, di didattica e di Formazione nel campo dell’Arte-Terapia e della psicologia in genere, anche A Distanza (FAD), ed organizza annualmente un Convegno interdisciplinare; il Libero Istituto Universitario Per Stranieri “Francesco De Sanctis” (LIUPS), con Corsi anche A Distanza (LIUPS-AD); e la Scuola di Politica “Guido Dorso”, che pubblica la rivista telematica “Politiké”. L’ICI, talvolta in collaborazione con altri enti culturali, organizza per tutto il corso dell’anno, nell’àmbito del proprio anno accademico, una continuativa ed altamente qualitativa attività culturale, esplicantesi in una serie di convegni, conferenze, incontri, lezioni, presentazioni e tavole rotonde, su tematiche culturali e politologiche.
    Istituto Italiano di Cultura di Napoli I C I via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”); 80131 Napoli (Italia) - tel. 081 / 546 16 62 - fax 081 / 220 30 22 - tel. mobile 339 / 285 82 43 - URL www.istitalianodicultura.org - posta elettronica ici@istitalianodicultura.org L’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI) esiste dal gennaio del ‘90 ed è attualmente diretto da Roberto Pasanisi. Sin dall’inizio, in tempi non ancóra sospetti, l’Istituto ha concepito la cultura nel suo senso più ampio, vivificata cioè da profonde implicazioni civili e sociali: ha denunciato, nell’àmbito del programma del suo anno accademico ed attraverso la sua rivista “Nuove Lettere”, la corruzione e l’inefficienza del sistema, il malaffare e la collusione fra politici, mafiosi e camorristi, la gestione clientelare del potere; rimarcando, nel contempo, la necessità imprescindibile d’un ritorno alla legalità e ad una vita politica e sociale fondata sui sacri valori dell’etica, della cultura e della giustizia. In effetti, una delle cause di quello che è successo e sta succedendo risiede certo nell’abisso che si è progressivamente scavato fra cultura (intesa nella sua accezione più ampia, e quindi anche etica) e politica: così la politica è divenuta una pura tecnica, e di lì il passo a farne il più bieco degli affari non poteva essere che breve. La battaglia per la politica del futuro si giocherà — dovrà giocarsi — sulla cultura. L’Istituto, nel corso della sua attività, ha assunto sempre di più, accanto a quella primaria (letteraria e culturale), una funzione civile, di luogo di dibattito e di aggregazione di quella che oggi viene chiamata la ‘società civile’; di laboratorio politico, nel senso etimologico del termine (idest come ‘scienza del cittadino’), ma sempre super partes (anzi: contra partes). In effetti, l’Istituto opera, diversamente da altre pur prestigiose strutture cittadine, non dall’alto, ma in diretto contatto con la città, con la gente, cercando di dare una risposta, dal punto di vista culturale, alle loro esigenze ed al loro bisogno di punti di riferimento civili e sociali. A tale scopo, esso si pone da un punto di vista di reciproca e proficua collaborazione con le altre associazioni ed enti culturali e sociali. L’Istituto, improntato ai criterî di un’autentica ed incondizionata democrazia e vicino, sul piano ideologico, alla Scuola filosofica di Francoforte (Adorno, Marcuse, Löwenthal, Fromm, Horkheimer), è caratterizzato dalla più grande ed indiscriminata apertura, al di là e al di fuori di ogni barriera ideologica, tranne due: quelle dell’onestà — intellettuale e morale — e della buona volontà. L’Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI) pubblica la rivista internazionale di poesia e letteratura “Nuove Lettere”, la sua versione telematica “Nuove Lettere Elettroniche” (NLE) e, nell’àmbito delle ICI Edizioni, cinque collane editoriali, sia cartacee che elettroniche (di poesia, di narrativa e di saggistica); organizza il Premio “Letteratura” poesia, narrativa, saggistica ed un Corso di formazione in Scrittura Creativa, in sede (CSC) ed A Distanza (LESC). Comprende tre settori: il CISAT (Centro Italiano Studî Arte-Terapia), che svolge attività di psicoterapia, di ricerca, di didattica e di Formazione nel campo dell’Arte-Terapia e della psicologia in genere, anche A Distanza (FAD), ed organizza annualmente un Convegno interdisciplinare; il Libero Istituto Universitario Per Stranieri “Francesco De Sanctis” (LIUPS), con Corsi anche A Distanza (LIUPS-AD); e la Scuola di Politica “Guido Dorso”, che pubblica la rivista telematica “Politiké”. L’ICI, talvolta in collaborazione con altri enti culturali, organizza per tutto il corso dell’anno, nell’àmbito del proprio anno accademico, una continuativa ed altamente qualitativa attività culturale, esplicantesi in una serie di convegni, conferenze, incontri, lezioni, presentazioni e tavole rotonde, su tematiche culturali e politologiche.
    0 Comentários 0 Compartilhamentos 8940 Visualizações
  • NON È MAI STATO COSì SEMPLICE COME CON NOI!
    Bere la tua acqua di rete non è mai stato così sicuro e facile mettendo d'accordo tutti i gusti della famiglia!
    Con i nostri depuratori potrai optare per una scelta più ecologica e avere:
    acqua sempre fresca
    naturale e frizzante
    senza cloro
    senza batteri
    Consulta la nostra varietà di depuratori sul nostro sito:
    www.desemak.it
    #vomero #acqua #amici #impianti #depurazione #acqualiscia #acquafrizzante
    NON È MAI STATO COSì SEMPLICE COME CON NOI! 💧 Bere la tua acqua di rete non è mai stato così sicuro e facile mettendo d'accordo tutti i gusti della famiglia! 👨‍👩‍👧‍👦 Con i nostri depuratori potrai optare per una scelta più ecologica e avere: ✔️acqua sempre fresca ✔️naturale e frizzante ✔️ senza cloro ✔️senza batteri Consulta la nostra varietà di depuratori sul nostro sito: www.desemak.it #vomero #acqua #amici #impianti #depurazione #acqualiscia #acquafrizzante
    Like
    1
    0 Comentários 1 Compartilhamentos 10020 Visualizações
  • Tanti di noi sono ormai tornati al lavoro e alla loro routine quotidiana...
    Ma la concentrazione non è la migliore dopo le feste trascorse!
    SAPETE CHE PER MIGLIORARLA BASTA ADOTTARE UNA CORRETTA IDRATAZIONE?

    La corretta idratazione stimola la concentrazione e la memoria di grandi e bambini.

    Quando non ci idratiamo a sufficienza ce ne accorgiamo subito dalla pelle ma i sintomi della disidratazione sono difficili da decifrare, come i mal di testa, il bruciore agli occhi, la caduta dei capelli.

    La soluzione è bere acqua leggera e pura durante la giornata, anche se non avvertiamo il senso della sete.

    Per iniziare al meglio la giornata dissetiamo il nostro cervello sin dalla mattina!
    Scegli uno dei nostri depuratori per bere acqua sempre pura!
    Consulta il nostro sito:
    www.desemak.it
    #vomero #depurazione #acqua #impianto
    Tanti di noi sono ormai tornati al lavoro e alla loro routine quotidiana... Ma la concentrazione non è la migliore dopo le feste trascorse! 😱 SAPETE CHE PER MIGLIORARLA BASTA ADOTTARE UNA CORRETTA IDRATAZIONE? La corretta idratazione stimola la concentrazione e la memoria di grandi e bambini.💧 Quando non ci idratiamo a sufficienza ce ne accorgiamo subito dalla pelle ma i sintomi della disidratazione sono difficili da decifrare, come i mal di testa, il bruciore agli occhi, la caduta dei capelli. 😵 La soluzione è bere acqua leggera e pura durante la giornata, anche se non avvertiamo il senso della sete. 💧 Per iniziare al meglio la giornata dissetiamo il nostro cervello sin dalla mattina!🧠 Scegli uno dei nostri depuratori per bere acqua sempre pura! 💧 Consulta il nostro sito: www.desemak.it #vomero #depurazione #acqua #impianto
    Like
    3
    0 Comentários 1 Compartilhamentos 9026 Visualizações
  • 𝗜 𝗕𝗘𝗡𝗘𝗙𝗜𝗖𝗜 𝗗𝗜 𝗨𝗡𝗔 𝗖𝗢𝗥𝗥𝗘𝗧𝗧𝗔 𝗜𝗗𝗥𝗔𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘

    Migliora la digestione: l'acqua depurata facilita lo scorrimento dei cibi ingeriti durante i pasti, riducendo in questo modo i tempi di digestione e migliorando tutto il complesso processo digestivo.
    Ha proprietà diuretiche: bere acqua depurata aiuta il nostro corpo ad eliminare le tossine nocive per il nostro organismo.
    Limita i problemi intestinali: bere acqua depurata è un prezioso aiuto per chi soffre di problemi intestinali perchè l'eliminazione costante delle tossine nocive e dei batteri garantisce un equilibrio al nostro intestino.
    Stabilizza il livello di acido urico: bere tanta acqua depurata favorisce l'espulsione delle tossine nocive e anche l'accumulo di acido urico attraverso le urine.

    Prenditi cura del tuo organismo e scegli un depuratore Desemak!
    Scopri di più sul nostro sito:
    www.desemak.it
    #vomero #depuratore #impianto #acqua
    𝗜 𝗕𝗘𝗡𝗘𝗙𝗜𝗖𝗜 𝗗𝗜 𝗨𝗡𝗔 𝗖𝗢𝗥𝗥𝗘𝗧𝗧𝗔 𝗜𝗗𝗥𝗔𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 💧 ✅ Migliora la digestione: l'acqua depurata facilita lo scorrimento dei cibi ingeriti durante i pasti, riducendo in questo modo i tempi di digestione e migliorando tutto il complesso processo digestivo. ✅ Ha proprietà diuretiche: bere acqua depurata aiuta il nostro corpo ad eliminare le tossine nocive per il nostro organismo. ✅ Limita i problemi intestinali: bere acqua depurata è un prezioso aiuto per chi soffre di problemi intestinali perchè l'eliminazione costante delle tossine nocive e dei batteri garantisce un equilibrio al nostro intestino. ✅ Stabilizza il livello di acido urico: bere tanta acqua depurata favorisce l'espulsione delle tossine nocive e anche l'accumulo di acido urico attraverso le urine. Prenditi cura del tuo organismo e scegli un depuratore Desemak! 💧 Scopri di più sul nostro sito: 🌐 www.desemak.it #vomero #depuratore #impianto #acqua
    Like
    2
    0 Comentários 1 Compartilhamentos 6714 Visualizações
  • 𝗟𝗜𝗦𝗖𝗜𝗔 𝗢 𝗚𝗔𝗦𝗦𝗔𝗧𝗔?
    L'acqua che vuoi a portata di rubinetto!
    Con i nostri depuratori puoi ottenere acqua liscia, gassata e soprattutto pura!
    Consulta il nostro sito:
    www.desemak.it
    #desemak #vomero #napoli #depuratore #acqua #liscia #gassata #frizzante #co2
    𝗟𝗜𝗦𝗖𝗜𝗔 𝗢 𝗚𝗔𝗦𝗦𝗔𝗧𝗔?💧 L'acqua che vuoi a portata di rubinetto! Con i nostri depuratori puoi ottenere acqua liscia, gassata e soprattutto pura! 💧 Consulta il nostro sito: www.desemak.it #desemak #vomero #napoli #depuratore #acqua #liscia #gassata #frizzante #co2
    Like
    2
    0 Comentários 1 Compartilhamentos 7917 Visualizações
Páginas impulsionada
SCARICA APP

CANALE WHATSAPP